Cosa c’è di nuovo: design, architettura, tendenze e le notizie dell’ultima ora
Magistretti e le Case Rosse di Framura: un libro dedicato alla sua architettura in Liguria
“Ho fatto delle case a Framura, nelle Cinque terre, molti anni fa. Si trattava di un intervento nel paesaggio della costa italiana; una costa che è stata distrutta e rovinata da tanti piccoli edifici e – a volte – addirittura da atroci condomini”. Con queste parole Vico Magistretti introduceva il senso del suo progetto in provincia di La Spezia – in effetti, non siamo nelle Cinque Terre, ma poco più a ponente – datato metà anni Sessanta (primi schizzi nel 1962, progetto presentato in comune nel 1965 e inizio lavori alla fine del 1966). “In questo progetto le case non sono separate; si tratta di un doppio insediamento di 15, 20 residenze, che sono piccole villette con cortile, ma il tutto è concentrato in un unico volume”. Ora, ecco un bel libro intitolato proprio Vico Magistretti – Case Rosse a Framura.
Uscito alla fine dello scorso anno per Alinea Editrice, nella collana Momenti di Architettura Moderna, il volume racconta la genesi e lo sviluppo del progetto, ma è anche un prezioso strumento di consultazione. L’autore, Andrea Savio, architetto milanese con una sincera venerazione per Vico Magistretti, non ha scritto solo un testo esaustivo ma si è preso la briga di ridisegnare l’intero complesso. Sì, perché – da vero appassionato del progetto – nello studiare le carte, ha realizzato che mancavano diverse tavole e disegni per “leggere” e capire fino in fondo il progetto del Maestro. Non contento, ha completato la sua ricerca con una serie di scritti (pochi) reperibili sulle Case Rosse e l’ha corredata con un bel servizio fotografico, da lui stesso realizzato. Il libro era praticamente pronto: bastava pubblicarlo!

Fonte : Benedetto Marzullo
Nessun commento:
Posta un commento